Razzismo e violenza di Stato in Venezuela

Feb 24, 2023 | 0 Comentarios

5 de octubre de 2020

( tradotto con alcune difficoltà dal francese da Sovversivi Val di Noto )

Alcuni amici ci hanno trasmesso questa intervista realizzata da Elvira Blanco Santini e Alejandro Quryat [1]: “La polizia di Maduro uccide più neri e giovani proletari razzializzati che la polizia di Trump e di quella di Bolsonaro, in proporzione e in numero assoluto. Immerso in un clima di insicurezza urbana che gli è valso uno dei più alti tassi di omicidi nella regione, il Venezuela è unico in quanto un gran numero di morti per morte violenta è dovuto a operazioni di lotta contro la delinquenza commessa dalle forze di sicurezza dello Stato.

Questa violenza di stato colpisce particolarmente i settori giovanili più poveri e meno “bianchi” dei quartieri operai, in un paese dove il razzismo si basa su gerarchie più complesse e labili che altrove e sembra essere un fenomeno latente e non problematico per la società e dagli attori politici. Abbiamo intervistato Keymer Ávila, professore di criminologia e ricercatore presso l’Istituto di scienze criminologiche dell’Università centrale del Venezuela, e uno dei principali specialisti e critici della violenza istituzionale e del sistema penale contemporaneo in Venezuela. “

Quali forme assume l’oppressione razziale in Venezuela? Quali gruppi devono affrontare una discriminazione razziale sistematica?

La prima cosa che devo chiarire è che il mio ambito di ricerca non riguarda specificamente la questione razziale ma piuttosto la violenza istituzionale, più specificamente quella del sistema penale. È nella misura in cui i sistemi penali sono caratterizzati dal loro carattere selettivo, classista, razzista e xenofobo che posso permettermi di affrontare la questione razziale. In termini molto generali, quello che posso dirvi è che in Venezuela il razzismo è un problema che non viene né riconosciuto né affrontato ; è praticamente un argomento tabù. Piuttosto, è un razzismo simbolico, culturale, latente, che a volte è presentato in una luce estetica o umoristica quasi comprensiva, e che copre una serie di pregiudizi e forme sottili e indirette di oppressione, discriminazione, di stigma ed esclusione. Ciò va dal semplice non riconoscimento o occultamento da parte di alcune persone della propria discendenza africana o indigena a forme di autodiscriminazione. Questo è ciò che Esther Pineda ha definito “endorazzismo”, essenzialmente razzismo esercitato dalle stesse persone discriminate [2]. Questo è uno dei motivi per cui è così difficile venire a patti con esso. Questo tipo di razzismo non raggiunge il grado di intensità e di istituzionalizzazione che conosciamo negli Stati Uniti, ma alimenta certamente uno sfondo di rappresentazioni che permette di legittimare a posteriori altre forme di violenza contro i gruppi interessati. Chi sono questi gruppi discriminati? I poveri, gli afro-discendenti e gli indigeni. Fino a pochi anni fa, il Venezuela era un paese di accoglienza per i migranti, che tolleravano pure haitiani, trinidiani, colombiani, ecuadoriani e peruviani nelle loro file. Al contrario, i migranti provenienti da Spagna, Italia e Portogallo hanno ricevuto un trattamento molto più privilegiato. I migranti quindi soffrivano non solo di xenofobia, ma anche di razzismo e classismo impliciti. Questa situazione si sta invertendo, poiché ora sono i venezuelani a fungere da capri espiatori in molti paesi della regione, dato l’esodo di massa di almeno il 13% della nostra popolazione.

Come funziona la fusione tra classe e razza in Venezuela?

I due sono strettamente legati, come è il caso nella maggior parte dei paesi coloniali che sfruttarono gli schiavi trasportati dall’Africa tra il XVI e il XVIII secolo. Nel caso del Venezuela, le classi superiori e le famiglie tradizionali d’élite – alcune delle quali risalgono all’epoca coloniale – sono prevalentemente bianche ed endogame, e non si mescolano al resto della popolazione [3]. Ad un altro livello, possiamo anche prendere in considerazione gli immigrati italiani, spagnoli e portoghesi arrivati a metà del secolo scorso, in fuga dai conflitti europei e inserendosi localmente come manodopera qualificata, che ha ha poi permesso di progredire all’interno della gerarchia sociale. Questa ondata migratoria europea è stata favorita dalla dittatura di Marcos Pérez Jiménez come parte di uno sforzo per “modernizzare” e “imbiancare” il paese e per “migliorare la razza”. Alcuni dei suoi membri si mescolavano alla popolazione locale, ma non alla maggioranza. Quindi abbiamo strati superiori – e demograficamente in minoranza – della società che hanno un potere economico significativo, ma sono attualmente meno influenti a livello politico.

La maggioranza della popolazione è fondamentalmente di razza mista: è un misto di indiani, neri e bianchi. È proprio il fatto che si vedano come il prodotto di questa miscela che rende difficile per i venezuelani accettare che il loro paese abbia problemi di razzismo. Gli afro-discendenti e gli indigeni sono più numerosi nelle classi popolari che nelle classi medie. Dal punto di vista del grado di ibridazione, possiamo descrivere la nostra struttura sociale a forma di diamante o rombo: più ci avviciniamo alla sommità o alla base di questa struttura, meno ci sono incroci ; ad una posizione sociale più alta, un tasso di melanina più basso, il contrario è vero alla base del diamante, mentre nelle classi medie, l’incrocio è molto più importante. Pertanto, in Venezuela, la segregazione di classe è solitamente strettamente correlata alla segregazione razziale.

In che misura il chavismo ha rappresentato un passo avanti nella lotta al razzismo?

Alcuni potrebbero considerare la vittoria di Chávez nel 1998 come un risultato simbolico, perché è stato il primo presidente di estrazione popolare in Venezuela (razza mista di neri e indiani). Ma la sua immagine era più di una classe che di una razza. Dalla parte dell’opposizione tradizionale, abbiamo assistito all’emergere di un discorso razzista e classista contro il chavismo. Ma, alla fine di due decenni, non si può dire che la situazione delle classi sociali più colpite dall’esclusione sia realmente migliorata, né che il chavismo abbia dato loro più potere. Al contrario, oggi c’è più povertà, disuguaglianza, esclusione e repressione rispetto a prima che Chavez salisse al potere.

In che modo la polizia o le forze di sicurezza trattano attualmente i gruppi discriminati o oppressi per motivi razziali sotto il governo di Nicolás Maduro? Come reagiscono queste forze quando questi gruppi si organizzano per difendere i propri diritti?

Quando denunciamo il fatto che in Venezuela la polizia sta compiendo un massacro di giovani provenienti da settori popolari, stiamo parlando proprio di giovani poveri e razzializzati. Il sistema penale venezuelano è altrettanto classista e razzista quanto quello di altri paesi della regione; la differenza è, senza dubbio, che è molto più letale. Le cosiddette forze dell’ordine, come ovunque, sono condannate a disciplinare, controllare e sopprimere le classi popolari, che le élite dominanti considerano ancora pericolose. Questa è la vera ragione della loro esistenza, sebbene sia nascosta dietro diversi tipi di discorso prevalentemente normativo che invocano l’interesse generale e la sicurezza pubblica. Ma fondamentalmente servono soprattutto a proteggere la minoranza che detiene il potere politico ed economico.

Tutto risale alla storia coloniale. Le colonie sono sempre state stati di polizia. L’avvento del cosiddetto Stato di diritto, che imponeva limiti normativi al potere nei paesi del centro, non ha toccato allo stesso modo i paesi della periferia. Gli abitanti degli insediamenti non erano visti come cittadini, ma come selvaggi, privati di diritti e soggetti a uno stato di emergenza. Questa idea è ancora profondamente radicata nei nostri paesi e alimenta parte delle giustificazioni per gli eccessi della violenza istituzionale e soprattutto poliziesca.

Nel caso specifico del Venezuela, le forze di sicurezza sono state segnate fin dalle origini dalla militarizzazione e strumentalizzazione da parte dei partiti politici, nonché dalla violenza esercitata contro le classi popolari. La logica della guerra che ha prevalso nella lotta contro i gruppi guerriglieri degli anni ’60 e ’70, e che ha portato a migliaia di casi di violazioni dei diritti umani, verrà successivamente riprodotta nelle pratiche quotidiane.da parte delle forze di sicurezza. Massacri come i “pozzi della morte”, il massacro di El Amparo o la repressione del “Caracazo” sono emblematici degli ultimi decenni del XX secolo [4].

L’avvento del XXI secolo è stato accompagnato dalla promessa di un cambiamento radicale, di una rottura con tutto ciò che era accaduto prima. Ma, in realtà, abbiamo assistito alla continuità e persino all’approfondimento di tutte le tendenze negative. Secondo i dati ufficiali raccolti nei nostri studi, tra il 2010 e il 2018, 23.688 persone hanno perso la vita per mano delle forze di sicurezza dello Stato [5]. Il sessantanove per cento di questi omicidi è avvenuto tra il 2016 e il 2018. Il tasso di mortalità per mano delle forze statali è aumentato di sei volte tra il 2010 e il 2018, raggiungendo 16,6 decessi per 100.000 abitanti, o un superiore al tasso totale di omicidi per la maggior parte dei paesi del mondo. Inoltre, la percentuale di questi casi rispetto al totale degli omicidi è aumentata nello stesso periodo, dal 4% al 33%. In altre parole, oggi in Venezuela, un omicidio su tre è il risultato dell’intervento delle forze di sicurezza dello Stato. Questo in un Paese dove il tasso complessivo di omicidi è di 50 ogni 100.000 abitanti, che è un vero e proprio massacro: nel 2018 si sono verificati 15 morti al giorno di giovani venezuelani per mano della polizia.

Per avere un’idea delle proporzioni, dovresti sapere che in Brasile, ad esempio, questo tipo di casi rappresenta solo il 7% degli omicidi. Nel 2017 il Venezuela ha avuto più morti per intervento delle forze pubbliche rispetto al suo vicino a sud, che ha sette volte più di abitanti: 4.670 morti in Brasile, rispetto a 4.998 in Venezuela [6]. Un altro interessante confronto: secondo le stime di Patrick Ball, tra l’8% e il 10% degli omicidi negli Stati Uniti sono il risultato dell’intervento delle sue forze dell’ordine [7]. In Venezuela, questa percentuale è tre volte superiore.

Sono questi i dati che caratterizzano il record di sicurezza dell’attuale governo e che, lungi dall’indebolirlo, lo rafforzano, perché opera secondo una logica “necropolitana”: al peggiorare delle condizioni materiali di vita, la vita stessa sembra perdere il suo valore. Attraverso questa dinamica il controllo esercitato sulla popolazione è sempre più intenso ed efficace. Più il regime è accusato di essere autoritario e dittatoriale, di generare terrore, più le cose peggiorano. È qui che risiede il suo principale capitale politico: la sua legittimità non si basa sul voto o sulla volontà del popolo, ma sull’esercizio illimitato del potere e della forza. La paura è uno dei suoi strumenti principali.

Con la pandemia, questo stato di emergenza permanente è solo diventato più forte, dando più potere a coloro che già controllavano l’intero apparato statale. Nei primi cinque mesi di quarantena – un periodo durante il quale si sperava che la ridotta mobilità della popolazione diminuisse anche la violenza urbana – sono morte più di 1.171 persone per mano delle forze di sicurezza dello Stato. Centoventicinque di loro erano detenuti che cercavano di scappare o che protestavano per le precarie condizioni in cui erano detenuti nelle stazioni di polizia o nelle carceri. Ciò significa in media otto morti al giorno, il che non sembra scioccare nessuno. Nello stesso periodo, secondo i dati ufficiali, il covid-19 ha ucciso 259 persone, ovvero due persone al giorno. Ciò significa che in Venezuela, le forze di sicurezza statali dichiarano quattro volte più vittime della pandemia che sta devastando il mondo [8].

Per quanto riguarda la questione dei pregiudizi di classe e razziali, è importante fare una distinzione che spesso è oggetto di manipolazione mediatica: le cifre delle migliaia di morti che ho appena citato riguardano i giovani dei settori popolari, vittime di una strage con il pretesto della lotta contro l’insicurezza dei cittadini. Questi non sono dissidenti politici o manifestanti, il che è una differenza importante da sottolineare. Questo non vuol dire che in Venezuela la repressione delle manifestazioni non sia brutale, ma questi sono contesti in cui la violenza istituzionale letale non è espressa in modo così massiccio come quella che viene applicata sistematicamente, costantemente e ogni giorno contro i giovani dei settori popolari.
La repressione statale è sempre politica; la sicurezza pubblica è solo una scusa. Ma questa repressione opera in modo socialmente differenziato: nei quartieri poveri è senza limiti e mortale, mentre nelle manifestazioni dipende tutto da chi protesta. Quando sono i poveri a mobilitarsi, la repressione è più intensa, come abbiamo potuto vedere durante le proteste di fine gennaio 2019, dove ci sono stati 50 morti in meno di due settimane. D’altra parte, quando sono i giovani della classe media o gli studenti a scendere in piazza, la violenza istituzionale è generalmente espressa in modo meno letale e comporta invece arresti arbitrari, torture, perquisizioni di massa illegali, perseguimento di civili davanti a tribunali militari, ecc.

Dici che c’è stato un approfondimento delle precedenti tendenze negative. A quali politiche dobbiamo questa situazione? Quali sono i cambiamenti nelle istituzioni di polizia sotto il chavismo che spiegano questo aumento degli omicidi per mano della polizia?

Come ho sottolineato, il periodo tra gli anni ’60 e ’80 non è stato una favola in Venezuela. Dal 1998 fino alla morte di Hugo Chávez, il discorso sul problema dell’insicurezza ha avuto un orientamento prevalentemente sociale. Ma, dal 2013, il discorso del governo è cambiato per diventare più repressivo e molto vicino a quello dei suoi cosiddetti oppositori ideologici. Possiamo quindi distinguere chiaramente due fasi nel discorso e nella politica ufficiali riguardanti la sicurezza pubblica nel Venezuela del XXI secolo. La prima fase riguarda il periodo tra il 1998 e il 2013. Tutto inizia con il primo governo di Chávez, che riesce a capitalizzare l’insoddisfazione di un sistema politico delegittimato. Chávez trasforma questo malcontento in speranza e difende un progetto politico che dovrebbe promettere una trasformazione radicale. Questa rottura con il vecchio ordine doveva passare attraverso la ricostruzione della Repubblica, una nuova Costituzione e una serie di riforme istituzionali. I temi principali del tempo erano la politica e le questioni sociali. La sicurezza pubblica o non era all’ordine del giorno o si stava attenuando nel discorso di politica sociale. Eravamo in un discorso abbastanza classico di tipo mertoniano [9]: è l’assenza di opportunità economiche e sociali che crea le condizioni affinché i più poveri possano commettere crimini. Qual’è la soluzione ? Migliora le condizioni di vita delle persone. Di conseguenza, l’accento è stato apparentemente posto sul sociale, sul tema dell’inclusione, e sono stati trascurati gli spazi propriamente legati ai temi della sicurezza: Polizia, Corpo investigativo scientifico, penale e forense (CICPC) [ NdT: equivalente della polizia giudiziaria], pubblici ministeri, tribunali e carceri. Queste istituzioni sono rimaste impermeabili al cambiamento. Erano già molto deteriorate e gradualmente trasformate in mini-potenze autonome dallo Stato. Questa non era una nuova tendenza legata al governo di Chávez, ma una dinamica che è cresciuta sotto la sua egida. In un certo senso, questa è stata la continuazione di un lungo processo di precarietà e deterioramento istituzionale.

In materia legislativa, il potere chavista seguiva la stessa razionalità dei governi precedenti: aumento delle pene, diminuzione delle remissioni, aggiustamenti o trasferimenti di pene, estensione della gamma di comportamenti criminalizzati, ecc. Lungi dall’aiutare a migliorare il sistema, tutto ciò ne ha paralizzato il funzionamento al punto da portarlo sull’orlo del collasso, accentuandone ulteriormente il carattere arbitrario e violento. Da un punto di vista ideologico, è importante notare che la retorica di alcuni “Leader” che affermano di essere progressisti cerca di stabilire un legame di causa ed effetto tra povertà e violenza. Tuttavia, questo tipo di spiegazione unilaterale rischia di rafforzare inavvertitamente il discorso classista della destra più conservatrice. D’altra parte, può anche suggerire l’idea superficiale che lo stato dovrebbe intervenire solo strettamente socialmente. Questa idea, spesso associata a una visione romantica e idealizzata del criminale, è stata superata dalla criminologia critica, in particolare dalla criminologia inglese, sin dalla fine degli anni ’70, quando si è sforzata di analizzare, comprendere e guidare una politica penale concreta. Da allora, ci siamo resi conto che le persone più colpite dal problema della violenza e dell’insicurezza sono le più povere e che bisogna fare qualcosa per affrontarle.

Ma Chavez ha mantenuto il suo discorso “sociale” dall’inizio alla fine. Per lui, le cause della violenza erano fattori associati all’esclusione, alla disuguaglianza, alla povertà e alla mancanza di opportunità economiche e sociali. Pertanto, erano questi fattori che dovevano essere affrontati in via prioritaria. Resta il fatto che al di là della questione della sicurezza, dobbiamo ora chiederci se, in tutti questi anni, c’è stata una reale soddisfazione di bisogni a carattere strutturale, universale, istituzionalizzato, permanente. , ininterrotta e non semplicemente ciclica. Lo stato sociale così tanto decantato dai chavista esisteva davvero, ed era sostenibile, o al contrario era solo un nuovo esempio di ridistribuzione circostanziale delle entrate petrolifere in tempi di abbondanza?

Se ci si attiene strettamente al livello del discorso, la politica penale di quest’epoca sembra essersi diluita in politica sociale. Come ci ha avvertito il grande criminologo italiano Alessandro Baratta, promotore di “criminologia critica” [10], una politica di sicurezza deve essere integrata in una politica sociale generale. Una politica di sicurezza senza una politica sociale generale che la comprenda non ha senso. La politica sociale non deve essere confusa con la politica di sicurezza, ed al contrario non è consigliabile “criminalizzare” la politica sociale applicandovi la logica della sicurezza. Questo è un errore comune che viene spesso preso dai cosiddetti approcci progressivi.

Ma d’altra parte, quando una politica sociale generale non riesce a garantire la presenza istituzionale dello Stato come mediatore capace di intervenire nei conflitti e difendere i più vulnerabili in situazioni che costituiscono una minaccia o un rischio per la loro integrità fisica o per il godimento dei loro diritti, questo può portare a crisi interne del tipo che sta vivendo il Venezuela. La politica concreta di sicurezza pubblica più emblematica durante la prima fase del chavismo è stata la creazione nel 2006 della Commissione nazionale per la riforma della polizia (Conarepol). Il contesto per la sua formazione è stato quello di un anno di campagna elettorale e di aumento degli omicidi, con casi che hanno poi segnato l’opinione pubblica (Kennedy, Sindoni e Faddoul) [11]. Questi casi, strumentalizzati dall’opposizione a fini elettorali, hanno coinvolto funzionari di polizia, mentre le loro vittime spesso avevano un peso sociale che ha permesso alle loro famiglie di rivendicare i propri diritti.

La creazione di Conarepol è stata quindi una risposta del governo a questa dinamica, e da parte sua anche una saggia decisione politica perché, di fronte a un contesto di crisi, ha generato consenso e favorito un approccio serio e razionale a livello di sviluppo delle politiche pubbliche. Il risultato è stato la progettazione di un nuovo modello di polizia che ha portato a misure legislative e dozzine di risoluzioni progressive tra il 2006 e il 2013.

Da un punto di vista normativo e formale, questa era la premessa di un nuovo quadro istituzionale. Resta che una cosa è la progettazione di una politica, un’altra la sua attuazione. La polizia e gli apparati militari hanno una propria agenda, e hanno interessi corporativi che saranno influenzati da qualsiasi riforma volta a porre limiti alle loro azioni e a sottoporle a forme di controllo legale e istituzionale.

Così, mentre la riforma della polizia è stata propagandata dalla propaganda ufficiale, c’è stata una vera “controriforma” sul campo da parte delle forze di sicurezza dello stato. Una controriforma che, paradossalmente, si è nascosta dietro il nuovo modello e il suo corpus di standard, che non sono stati in alcun modo applicati. In tempi di crisi della polizia, chi detiene il potere ricorre a questa facciata apparente per legittimare politicamente e socialmente le forze dell’ordine a livello dei media. Il suo uso puramente incantatore ha permesso di rendere invisibili le attuali pratiche di polizia sempre più pericolose e dannose [12]. Per usare termini propri della sociologia di Merton, si potrebbe dire che l’intero processo di riforma delle forze di sicurezza ha svolto un’ovvia funzione di promuovere il nuovo modello di polizia e la dignità della sua funzione, pur allineandolo. coerenza con il discorso progressista e la tutela dei diritti umani. Ma possiamo attribuirgli anche diverse funzioni latenti: nascondere ciò che accade sul terreno, offrire una ventata di aria fresca all’apparato di polizia e rafforzarlo approfondendo il suo carattere discrezionale e la sua logica militarista. L’idea di una “unione civico-militare” [13] non ha mai cessato di essere presente nel funzionamento effettivo di queste istituzioni.

Con la morte di Chávez, l’approccio “sociale” e il discorso sulla delinquenza, così come i riferimenti a un “nuovo modello di polizia” apparentemente meno militarizzato e più preventivo, vengono abbandonati a favore di una nuova fase che ha iniziato nel 2013 e continua fino ad oggi. Il governo abbandona la prospettiva sociale, adotta un discorso diverso e si concentra principalmente sull’aspetto repressivo. Il nuovo presidente, Nicolás Maduro, pone la questione della sicurezza al centro dell’azione politica.

Stiamo quindi assistendo a una svolta radicale nel discorso ufficiale e nella politica penale, che si avvicina ideologicamente al “realismo” della destra. I poveri stanno ora passando dalla condizione di vittime a quella di aggressori, vengono insomma percepiti come “ingrati” che, nonostante le politiche sociali del governo, si ostinano a continuare a commettere crimini. Dal punto di vista della sinistra più conservatrice, diventano “grumi” che ostacolano il progresso della rivoluzione. Sono questi i pretesti ideologici che permettono di firmare un assegno in bianco all’esercito e alla polizia per attuare una sorta di “profilassi sociale” attraverso la quale tutti gli individui rispondono alle caratteristiche definite dagli stereotipi di classe e sociali. la razza in quanto conforme all’immagine del delinquente deve essere resa incapace, sia attraverso l’intimidazione, la privazione della libertà o l’eliminazione fisica.

Il governo ha quindi ridefinito i suoi “nemici”. Ieri si trattava di entità onnipotenti come “Impero”, “capitalismo”, “borghesia”. Oggi ha aggiunto a queste figure ostili i poveri dei quartieri popolari, gli ingrati “lumpen”. Si passa così dalla “lotta di classe” a una sorta di “lotta intra-classe” che criminalizza la povertà. In questo modo, il governo ha rafforzato la sua politica di polizia e controllo militare. In un’offensiva contro settori marginali, le autorità hanno militarizzato le operazioni di polizia con conseguenze sempre più letali, come ho descritto nella risposta alla domanda precedente. Gli esempi più recenti di questa deriva sono le “Operazioni di liberazione popolare” (OLP) e le attività delle Forze di azione speciale (FAES).

Infine, il panorama degli ultimi due decenni conferma l’esistenza di un problema strutturale di continuità e monitoraggio delle politiche. In 58 anni di democrazia, il Venezuela ha avuto 43 ministri dell’interno. Questi ultimi non rimangono in media per più di un anno e mezzo. Notiamo l’assenza di una politica basata su un nucleo minimo di accordi istituzionali e un monitoraggio coerente e indipendente dei detentori ciclici del potere in quel momento e in quel momento. L’unica continuità osservabile è quella del deterioramento e della corruzione delle istituzioni, che oggi hanno raggiunto un livello senza precedenti che aggrava la vulnerabilità e l’impotenza dei cittadini di fronte alla violenza istituzionale e criminale, che sono quindi altrove sempre più difficile distinguere l’una dall’altra.

Quali forme di discriminazione sociale possiamo identificare anche attraverso indicatori sociali ed economici come l’accesso all’istruzione, alla salute, all’occupazione o all’alloggio, tra gli altri?

I dati statistici sul Venezuela sono attualmente molto precari. Come ho già detto, il razzismo non è visto come un problema, quindi non viene affrontato o registrato. Secondo il censimento nazionale del 2011, in termini di auto-percezione razziale, solo il 2% dei venezuelani si identifica come “nero” o “afro-discendente”, mentre il 49% si definisce “moreno”. O “dalla pelle scura”]. Non c’è consapevolezza dell’identità nera. È quindi difficile formare organizzazioni sufficientemente forti con una prospettiva razziale, come negli Stati Uniti o in Brasile. Di conseguenza, i dibattiti, le mobilitazioni e le lotte in questa direzione sono rari, effimeri e incoerenti.

Inoltre, in un contesto di crisi generalizzata in cui i bisogni più elementari della popolazione non vengono soddisfatti, la gerarchia delle priorità è di natura diversa. Negli ultimi anni, i diritti sociali della popolazione venezuelana sono diminuiti drasticamente. La generale carenza di cibo e medicine ha portato alla ricomparsa di malattie che si pensava fossero debellate, come la malaria, la difterite, il morbillo, il dengue, il morbo di Chagas, la meningite, il tetano e la tubercolosi. Negli ultimi tredici anni, la valuta ha perso più di 100 milioni di volte il suo valore, con un tasso di inflazione di oltre il 1.000.000% secondo alcune stime, simile a quello dello Zimbabwe negli anni 2000 [14]. Secondo il National Survey on Living Conditions (Encovi), tra il 2014 e il 2017, il tasso di povertà è sceso dal 48% all’87%, mentre la povertà estrema è aumentata dal 23,6% al 61%. Nell’ultimo rapporto annuale UNDP, solo Siria e Libia, due paesi immersi in conflitti armati protratti, hanno registrato un calo del loro indice di sviluppo umano superiore a quello del Venezuela, sceso di 25 posizioni tra il 2012. e 2018 [15]. L’ultimo rapporto del World Food Programme (WFP) colloca il Venezuela al quarto posto nel mondo come Paese “bisognoso di aiuti di emergenza”, con 9,3 milioni di persone, ovvero il 32% della popolazione, che soffrono di insicurezza cibo [16].

C’è consapevolezza in Venezuela del razzismo negli Stati Uniti, del movimento Black Lives Matter e della ribellione antirazzista attualmente in corso? Che significato assumono le eventuali discussioni su questo argomento nel contesto politico venezuelano?

Grazie per avermi posto questa domanda, perché mi permette di dire una serie di cose che considero importanti e che vedo non vengono affrontate nel dibattito pubblico. Il Venezuela è un territorio oggetto di conflitto imperiale tra Stati Uniti, Cina e Russia; purtroppo, i nostri leader hanno trascinato i venezuelani in una situazione di grande vulnerabilità. Il nostro Paese sta vivendo una reificazione multiforme: per le grandi potenze siamo una specie di laboratorio, e i venezuelani sono solo cavie. Può anche essere descritto, in termini foucaultiani, come una gigantesca istituzione di reclusione.

In questo contesto, non solo è inutile ma anche abbastanza ingenuo cercare di ridurre questa complessità a visioni dicotomiche tra governo e opposizione o, ancor più assurdamente, sinistra e destra. In realtà – nonostante l’altissimo livello di rifiuto del potere in atto, che continua ad aumentare – l’opposizione è pressoché inesistente e il governo occupa praticamente da solo l’intero spettro nazionale. Un governo che ha poco a che fare con la sinistra, al di là di un’estetica e di una propaganda consumata acriticamente – per ignoranza o complicità – da certi settori della sinistra conservatrice, che fortunatamente , sono sempre più ridotte.

Quindi, abbiamo persone che condannano la violenza della polizia negli Stati Uniti ma che legittimano e giustificano i massacri commessi dalle forze di sicurezza in Venezuela. Ovviamente hanno la loro immagine speculare nello specchio: tutti coloro che legittimano e giustificano la violenza della polizia negli Stati Uniti, ma la condannano con veemenza quando avviene in Venezuela. In definitiva, i fan di Trump e Maduro sono molto simili da questo punto di vista, poiché sostengono progetti strutturalmente autoritari, repressivi e antidemocratici. Nonostante il loro autoproclamato antagonismo, sono piuttosto complementari e si legittimano a vicenda. Usano gli eccessi dei loro presunti oppositori come mezzo di propaganda ufficiale per coprire o giustificare i propri abusi.

In Venezuela, ad esempio, il governo usa l’atroce caso di omicidio di George Floyd al servizio delle sue arringhe propagandistiche contro il governo degli Stati Uniti, al fine di sedurre l’ingenuo autentico del progressismo internazionale. In tal modo distoglie l’attenzione dal disastro che ha causato nel Paese, nonché dai massacri perpetrati dalle proprie forze di sicurezza. Da parte dei più tradizionali settori di opposizione, la lotta di Black Lives Matter difficilmente troverà eco perché in fondo si tratta di correnti conservatrici, razziste e classiste, e contro cui questo tipo di eccessi popolazioni vittime di esclusione non impedisce loro di dormire. Si esprimono contro la violenza della polizia solo quando le vittime provengono dai loro stessi ranghi, che siano giovani della classe media repressi nelle proteste politiche o quando si addice alla loro agenda mediatica. Le migliaia di giovani poveri e “razzializzati” che muoiono a causa dell’intervento delle forze dell’ordine in Venezuela hanno poca importanza per loro.

Come ho detto, credo che la consapevolezza della questione razziale sia ancora in via di sviluppo nel nostro paese. La sinistra venezuelana è prevalentemente conservatrice ed eurocentrica. Non pone tali problemi e la questione del razzismo ha poco posto nella loro concezione di base della lotta di classe. Inoltre, gran parte dell’agenda antirazzista è sull’orlo dell’estinzione e dell’autodistruzione come risultato della sua cooptazione da parte dell’apparato statale, attraverso la sua logica e retorica ufficiale. Da qui un’oscillazione tra razionalizzazione, negazionismo e silenzio complice di fronte alla violenza di Stato e alle violazioni dei diritti umani in Venezuela. Solo i settori minoritari che non hanno molta influenza rimangono vigili su questi temi. Fortunatamente, la sinistra internazionale e i settori progressisti sono sempre più consapevoli di ciò che sta realmente accadendo in Venezuela e si stanno gradualmente allontanando dalla logica della solidarietà automatica con il governo.

La violenza istituzionale e le violazioni dei diritti umani devono essere condannate fermamente in tutti i casi. Non ci sono violatori “buoni” dei diritti umani, né alcuna possibile giustificazione per il loro comportamento.La logica del doppio standard di condannare alcuni e giustificare altri per gli stessi abusi è profondamente dannoso per le società, gli stati e la politica stessa.


[1] Elvira Blanco Santini è una studentessa di dottorato nel programma di culture latinoamericane e iberica presso la Columbia University. Alejandro Quryat è un socialista venezuelano che vive a New York City, con una laurea in letteratura comparata alla Columbia University. Entrambi sono membri del collettivo Venezuelan Workers Solidarity. Questa intervista è stata originariamente pubblicata in inglese sulla rivista No Borders News il 6 luglio 2020. Una versione aggiornata è stata pubblicata nell’ottobre 2020 in spagnolo sul sito web di revisione di Nueva Sociedad. Traduzione: Marc Saint-Upéry.

[2] Esther Pineda G., Racismo, endorracismo y resistencia, Caracas, El perro y la rana, 2017.

[3] Vedi Angelina Pollak-Eltz, “¿Hay o no hay racismo en Venezuela? », Neue Folge, vol. 19, n ° 3/4, 1993.

[4] O rispettivamente: il seppellimento da parte della polizia giudiziaria (PTJ, ora CICPC) di cinque persone in una fossa comune alla periferia della città di Maracaibo nel 1986; l’assassinio di 14 pescatori dello stato di Apure (al confine con la Colombia) presumibilmente presi per guerriglieri da un commando speciale di membri dell’esercito, dei servizi segreti e della polizia giudiziaria; la feroce repressione militare e poliziesca delle proteste popolari del 27 febbraio 1989 e delle settimane successive contro le misure neoliberiste annunciate senza preavviso dal presidente appena eletto Carlos Andrés Pérez, episodio per il quale le ONG locali e internazionali stimano il bilancio tra i 500 ei 3000 morti (276 secondo le autorità).

[5] Vedi Keymer Ávila, “Una masacre por goteo: Venezuela y la violencia institucional”, Nueva Sociedad, luglio 2019.

[6] Cfr. Carlos Silva, Catalina Pérez, Ignacio Cano e Keymer Ávila, Monitor del uso de la fuerza letal en América Latina. Un estudio comparativo de Brasil, Colombia, El Salvador, México y Venezuela, Monitor Fuerza Letal, Aguascalientes, CIDE / Unam / LAV / FIP, 2019.

[7] Cfr. Patrick Ball, “Violence in Blue”, Granta, n ° 134, 4/03/2016.

[8] Vedi Keymer Ávila, “¿Qué es más mortal en Venezuela, sus fuerzas de seguridad o la Covid-19? Concerns securitarias en tiempos de pandemia “, ILDIS – Friedrich Ebert Stiftung (FES), 2020.

[9] Prende il nome dal sociologo americano Robert K. Merton (1910-2003).

[10] Alessandro Baratta (1933-2002) è stato un giurista e sociologo progressista italiano. La sua opera fondamentale, Criminologia critica e critica del diritto penale (Bologna, Il Mulino, 1982) ha rivoluzionato il pensiero sulla devianza sociale e il diritto penale e ha avuto una forte influenza in Germania e in molti paesi di lingua spagnola.

[11] Si tratta dell’assassinio di tre studenti del settore Kennedy di Caracas nel 2005, dell’omicidio dell’imprenditore Filippo Sindoni nel 2006 e del rapimento nello stesso anno di tre adolescenti, figli di un imprenditore. Canadese-venezuelano di origine libanese, che sarà anche trovato morto.

[12] Vedi Keymer Ávila, “¿Qué pasó con la reforma policial en Venezuela? Preguntas y respuestas básicas sobre el proceso en su etapa púber “, Programa de Cooperación en Seguridad Regional / Friedrich-Ebert-Stiftung (FES), 2019.

[13] [Ed] “Unión cívico-militar”, o l’idea – traendo la sua eterogenea ispirazione dal gesto mitico delle guerre di indipendenza del XIX secolo, il militarismo della guerriglia castrista, guévarista o maoista iniziata negli anni ’60 e il peronismo di estrema destra dell’argentino Norberto Ceresole (consigliere di Chávez dal 1992 al 1999) -, secondo il quale passano la conquista dello stato e l’esercizio “rivoluzionario” del potere
attraverso il coinvolgimento attivo dei militari nelle istituzioni politiche tradizionalmente civili e quello dei civili nelle strutture militari o paramilitari. Il governo venezuelano parla da tempo addirittura di “unione civico-militare-polizia”. (Vedi qui gli usi del termine sulla televisione pubblica, in particolare per le elezioni parlamentari: https://www.vtv.gob.ve/tag/union-civico-militar-policial/).

[14] Alejandro Werner, “Outlook for the Americas: A Tougher Recovery”, IMFblog, 23/07/2020.

[15] Informe sobre Desarrollo Humano 2019. Altro dell’ingreso, altro ancora, altro ancora: Desigualdades del desarrollo humano en el siglo XXI, New York, UNDP, 2019.

[16] Rapporto globale 2020 sulle crisi alimentari, Roma, UNWFP, 2020.

Publicado originalmente en: Sicilia Sovversiva

Entradas relacionadas

También puede leer: